Sito personale di Antonio Sabetta

Ultimi aggiornamenti

Area riservata

RSS RSS – Sottoscrivi il feed

Pubblicazioni

Volumi

Volumi curati

Contributi in volumi

Contributi in riviste scientifiche

Recensioni su riviste scientifiche

"Realismo eucaristico e libertà del cristiano. Il Trattato Sull'adorazione del Sacramento del Santo Corpo di Cristo (1523) di M. Lutero", in Archivio Teologico Torinese 2/2022, pp. 393-414
L'articolo si focalizza sull'analisi del trattato del 1523 Sull'adorazione del sacramento del santo corpo di Cristo che Lutero indirizza ai Fratelli Boemi soprattutto per difendere il carattere fisico della presenza del corpo di Cristo nel sacramento. Nel testo, per la prima volta, Lutero contesta l'interpretazione simbolica di C. Hoen, questione che diventerà poi centrale nella polemica con gli entusiasti, e ci offre altri elementi centrali della sua posizione: il rifiuto dell'interpretazione in senso metaforico delle parole dell'istituzione e il criterio ermeneutico di attenersi al significato letterale della Scrittura, a meno che altri articoli di fede non costringano a fare diversamente. Quanto all'adorazione, Lutero ribadisce che tutto ciò che non è comandato da Dio rimane libero

Scarica il fileScarica il file (211,9 KB)

L'inquietudine e la grazia. L'insistenza del mistero, il miracolo della fede, Tau, Todi 2022, 176pp
Copertina I testi qui raccolti rappresentano le meditazioni tenute dall'autore durante ritiri di adulti che cercano di vivere la vita secondo la forma della fede. In un tempo in cui è forte la tentazione della trascuratezza e della distrazione, diventa fondamentale lo stare dentro la realtà con la domanda di senso che ci definisce, poiché solo un io impegnato rispetto al suo cuore riesce a percepire esistenzialmente l'irruzione del mistero nella nostra vita. Non perché vogliamo ridurre Dio alla risposta alle nostre domande (diventerebbe prima o poi un idolo) ma perché il fascino che proviene dall'incontro con Cristo fa sì che questo avvenimento sia confessato non come una cosa tra le altre o un aspetto essenziale della vita ma più radicalmente come l'essenziale. Perciò abbiamo costantemente bisogno di un luogo e di gesti che educhino la domanda per riconoscere Cristo nella carne del suo corpo che è la Chiesa e seguire l'attrattiva della sua presenza. Questo seguire non è altro che la fede e la sequela ci indica il cammino come metodo, nella consapevolezza che solo vivendo la vita appartenendo a Cristo, nostra speranza, si realizza la vittoria sul nichilismo che oggi sembra il senso ultimo dell'uomo e il suo destino.

Scarica il fileScarica il file (98,2 KB)

Recensione del volume U. Sartorio, Conversione. Un concetto controverso, una sfida per la missione cristiana, Queriniana, Brescia 2021, in Rassegna di Teologia 63 (2022), 487-489.

Scarica il fileScarica il file (87,6 KB)

Recensione del volume G. Bracalante, Harry Potter una lettura teologica, Cittadella, Assisi 2021, in Rassegna di Teologia 63 (2022), 462-464.

Scarica il fileScarica il file (127,5 KB)

«Introduzione», in M. PARADISO, Identità Alterità Riconoscimento. Sulle relazioni umane e divine. Introduzione di Antonio Sabetta, Cittadella, Assisi 2021, 5-10.

Scarica il fileScarica il file (147,4 KB)