Volumi
Volumi curati
Contributi in volumi
Contributi in riviste scientifiche
Recensioni su riviste scientifiche
Recensione al volume di C. L. Firestone, Kant and theology at the boundaries of reason, Ashgate, Farnham-Burlington 2010, in Lateranum 77 (2011),2, 508-510.
La funzione dell'ermeneutica veritativa in teologia fondamentale, prefazione al volume di I. Wojciech Korzeniowski, Introduzione al ruolo dell'ermeneutica veritativa di Gaspare Mura in Teologia Fondamentale, Chirico, Napoli 2011, 1-15.
Recensione al volume di F. Cappa, Il credere cristiano. Una teologia fondamentale, Cittadella, Assisi 2010, in Lateranum 76 (2010),3, 523-526.
"Sacramento e parola in Lutero", in Rassegna di Teologia 51 (2010), 4, 583-606.
L'esistenza di Dio tra (in)evidenza e "probabilità", Lateran University Press, Roma 2010, 192pp

In un tempo di crisi della ragione e di separazione fra fede e ragione, può sembrare paradossale e "desueto" parlare ancora di teologia filosofica, intendendo con questa espressione la riflessione che la filosofia ha prodotto nel corso dei secoli e, in particolare, le prove dell'esistenza di Dio e di alcuni suoi attributi fondamentali. Eppure la tradizione filosofica occidentale non ha mai smesso di interrogarsi su Dio nell'orizzonte della domanda radicale circa il senso dell'essere e del reale. Il volume in un primo ampio momento introduttivo affronta alcune questioni preliminari (connaturalità della domanda su Dio, consuete e correnti obiezioni all'esistenza di Dio, teologia filosofica e filosofia della religione ecc.), poi entra nel merito della tematica e attraverso un itinerario storico ripercorre le diverse prove elaborate per (di)mostrare l'esistenza di Dio: Agostino, Anselmo, Tommaso d'Aquino, Cartesio, Vico, Kant, Hegel.
Recensito da F. Ceragioli in Archivio Teologico Torinese 17 (2011), 2, pp. 470-471; da L. Rojka in Gregorianum 92 (2011), 3, 640-641; da S. Decloux in Nouvelle Revue Théologiques 134 (2012), 2, pp. 334-335.