Sito personale di Antonio Sabetta

Ultimi aggiornamenti

Area riservata

RSS RSS – Sottoscrivi il feed

Pubblicazioni

Volumi

Volumi curati

Contributi in volumi

Contributi in riviste scientifiche

Recensioni su riviste scientifiche

X. Tilliette, Gesù romantico, a cura di Antonio Sabetta, Lateran University Press, Città del Vaticano 2014, 524 pp.
Copertina In questo studio Xavier Tilliette, colui che ha dato forma e legittimità alla cristologia filosofica, scandaglia con agilità estrema e sconfinata erudizione i fondali sterminati del romanticismo. L'ombra del Cristo errante accompagna gli scrittori romantici e nonostante i rintocchi funebri della morte di Dio, il Cristo rimane riferimento sorgivo e sopravvive con tratti molteplici nelle diverse forme della sensibilità romantica. In particolare la confessione a Cesarea di Filippo e soprattutto l'orto degli ulivi sono i due luoghi eminenti della cristologia romantica. Negli autori che si susseguono, da Jean Paul a Hölderlin, da Novalis a Schleiermacher, da Lamartine a Lamennais, da de Vigny a Musset e G. de Nerval, fino ai due romanzieri simbolo, Balzac e Dostoevski, e nella schiera innumerevole di epigoni e autori minori, l'autore rinviene costantemente la traccia di Colui del quale il romanticismo non è riuscito o non ha voluto liberarsi; fosse anche solo come il peso di un'assenza, la tristezza di un non esserci più, il Cristo continua ad albergare il cuore di ogni uomo anche nel secolo cosiddetto della morte di Dio.
recensito da F. Tomatis in Avvenire del 6 gennaio 2015; da R. Di Ceglie in Rassegna di Teologia 56 (2015), 674-675: da D. Fantasia in Giornale di filosofia della religione 14 (2016), luglio-agosto.

Scarica il fileScarica il file (428,3 KB)

Recensione del volume A. Spadaro, Nelle vene d'America. Da Walt Whitman a Jack Kerouac, in Lateranum 80 (2014), 1, 230-232.
Recensione del volume V. Hoesle, God as reason. Essays in philosophical theology, in Lateranum 80 (2014), 1, 217-220.
Recensione del volume G. Colombo (ed.), Religione e fede nell'età post-secolare, in Lateranum 80 (2014), 1, 203-205.

Scarica il fileScarica il file (737,6 KB)

"Fede, dialogo, incredulità alla luce della Lumen Fidei. Ignazio Ingrao in dialogo con Salvatore Natoli e Giuseppe Lorizio", in Studium 110 (2014), 2, 251-258.

Scarica il fileScarica il file (320,9 KB)