Sito personale di Antonio Sabetta

Ultimi aggiornamenti

Area riservata

RSS RSS – Sottoscrivi il feed

Pubblicazioni

Volumi

Volumi curati

Contributi in volumi

Contributi in riviste scientifiche

Recensioni su riviste scientifiche

"Il ruolo della critica deista nella determinazione del trattato apologetico moderno De revelatione", in Služba Božja, 57 (2017), 4, 489-521.
Starting from the idea that the word/term "revelation" is used today not only to identify or describe a particular aspect of Christian faith, but to designate the global reality of it, the article argues about the importance of deistic criticism of Revelation in determining the Revelation as a central category of Christian self-understanding and above all the structure of the modern apologetic treatise. This deistic criticism is presented throughthe most prominent authors - Toland, Collins, Tindal; then it is examined how the "tripartite" manual, about Religion - Revelation - Church, has come up, emphasizing the centrality of Revelation inside the manual and its close ties to the deistic criticism of Revelation. Keywords: revelation; deism criticism; apologetics; Revelation; Christian faith

Scarica il fileScarica il file (346,2 KB)

Un'idea di teologia fondamentale tra storia e modelli, prefazione di G. Lorizio, Studium, Roma 2017, 458pp
Copertina Il volume costituisce un'introduzione al senso della teologia fondamentale e ripercorre storicamente come la teologia ha cercato di dare forma all'esortazione dell'autore sacro di "rendere ragione della speranza cristiana". I capitoli del testo si occupano dei momenti più significativi per la disciplina: l'età dei Padri della Chiesa (con l'analisi di autori come Tertulliano, Giustino, Clemente, Origene, Eusebio, Agostino), la teologia medievale (Anselmo, Bonaventura, Tommaso), quindi lo snodo decisivo della modernità in cui l'apologetica a seguito della critica soprattutto deista della rivelazione progressivamente assume la struttura della triplice demonstratio durata fino al Novecento. Senza trascurare posizioni diverse come quelle di Pascal e Newman, l'analisi si concentra poi su alcuni modelli di teologia fondamentale nel sec. XX (Blondel, Rahner, Alfaro, Balthasar, Verweyen, Waldenfels), alcuni dei quali sorti dalla crisi del modello neoscolastico. Infine viene presentata un'idea di teologia fondamentale che articola la disciplina in un momento fondativo ed in uno contestuale.
Recensito da: S. Bocchetta in Il Veltro 61 (2017), 184-185; da L. Gianfelici in Sacramentaria & Scienze Religiose 27 (2018), 2, 243-247; da J. Alonso in Scripta Theologica 50 (2018), 504-505; da P. Ide in Nouvelle Revue Théologique 140 (2018), 4, 691; da M. Cantos Aparicio in Revista Espanola de Teologia 79 (2019), 1, 181-182; da U. Casale in Archivio Teologico Torinese 2/2019, 203-207; da E. Prato in Teologia 2/2020, 349-351; da B. Bourgine-A. Feneuil nel Bullettin de Théologie Fondamentale in Recherches de Science Religieuse 110 (2022), 3, 546-547.

Scarica il fileScarica il file (104,5 KB)

Rivelazione, Cittadella, Assisi (PG) 2016, 180pp
Copertina Indice

Introduzione

1. La rivelazione nella Sacra Scrittura

 1.1 Nella prospettiva del prologo della Lettera agli Ebrei

 1.2 La rivelazione nell'Antico Testamento 1.2.1 Dimensione storica della rivelazione: l'alleanza 1.2.1.1 Indicibilità del nome e invisibilità del volto di Dio 1.2.2 La dimensione profetica della rivelazione veterotestamentaria 1.2.2.1 Paternità e sponsalità 1.2.2.2 Messianismo ed escatologia 1.2.3 Creazione e sapienza

1.3. La rivelazione nel Nuovo Testamento 1.3.1 Gesù Cristo rivelatore: il rapporto con il Padre 1.3.2 La rivelazione del regno di Dio e i suoi segni 1.3.3 Il mistero pasquale1.3.4 Gesù il rivelatore nel Quarto Vangelo 1.3.5 Rivelazione come mysterion: san Paolo

 2. La riflessione sulla rivelazione nel corso della storia

2.1 Epoca patristica 2.1.1 La rivelazione sullo sfondo del confronto apologetico 2.1.2 Il contributo di Ireneo di Lione nel contesto della crisi gnostica 2.2 L'età della scolastica medievale 2.2.1 Tommaso d'Aquino 2.3 La modernità e la critica della rivelazione 2.3.1 La risposta della teologia moderna 2.4. La tematizzazione della rivelazione nel magistero in epoca moderna 2.4.1 Circa il "luogo della rivelazione": il sorgere di una vexata quaestio e l'intervento del Concilio di Trento 2.4.2 Il Concilio Vaticano I e la costituzione dogmatica Dei Filius 2.5. La centralità della rivelazione nella teologia del sec. XX 2.5.1 La riflessione sulla rivelazione nella Costituzione dogmatica Dei Verbum (18 novembre 1965) 2.5.1.1 Il capitolo I della Dei Verbum: la rivelazione 2.5.1.2 Il capitolo II della Dei Verbum: la trasmissione della rivelazione

3. La rivelazione: una riflessione sistematica 3.1 Dialogo e grazia 3.2 Rivelazione e creazione 3.3 Rivelazione e storia 3.4 Parola e storia: la sacramentalità della parola

Conclusione

Bibliografia essenziale

Indice dei nomi
Recensito da M. Bennardo in Archivio Teologico Torinese, 23 (2017),2, 456-459; da V. Balaguer in Scripta Theologica 49 (2017),3, 778-779; da A. Ricupero in Studia Patavina 64 (2017),3, 589-590; da B. de Baenst in Nouvelle Revue Théologique 141 (2019), 3; segnalato da C. Aparicio Valls in Gregorianum 99 (2018), 1, 218-219

Scarica il fileScarica il file (321,1 KB)

Recensione del volume S. Didonè, La struttura antropologica della fede. Ripensare la teologia filosofica, Glossa, Milano 2015, in Lateranum 82 (2016), 1, 206-208.
Recensione del volume Z. Bere, Lecture de l'anthropologie de Blaise Pascal. La quête du sens de la vie, L'Harmattan, Paris 2015, in Lateranum 82 (2016), 1, 192-193.