Volumi
Volumi curati
Contributi in volumi
Contributi in riviste scientifiche
Recensioni su riviste scientifiche
Ultimi lavori
Recensione del volume E. PRATO, Credibilità, Cittadella, Assisi 2023, in Rassegna di Teologia 65 (2024), 459-462.
Recensione del volume JAN HUS, "Figliola, ascolta". Dalla Riforma suggestioni per donne e uomini di ieri e di oggi, Paoline, Milano 2022, in Rassegna di Teologia 64 (2023), 285-286.
«Il riduttivismo cristologico dell'apologetica moderna. L'esempio di Samuel Clarke», in R. Nardin - G. Pulcinelli (a cura di), "Nessuno conosce il Padre se non il Figlio" (Mt 11,27). Scritti in onore di Nicola Ciola per il suo 70° compleanno, EDB, Bologna 2024, 183-199.
«Priestertum und ordinationsgebundenes Amt bei Luther», in E. HERMS - L. ZAK, "Amt und Ordination" und "Kirchenrecht" im Grund und Gegenstand des Glaubens : Theologische Studien zur römisch-katholischen und evangelisch-lutherischen Lehre, Mohr Siebeck, Tübingen 2024, 191-224.
"L'apologetica moderna e la necessità non (del tutto) necessaria della rivelazione. L'esempio di Jacques Abbadie", in S. Gaburro - A. Sabetta (edd.), Elogio della porosità. Per una teologia con-testuale. Miscellanea di Studi per il prof. Giuseppe Lorizio, Studium, Roma 2023, pp. 90-110.
Il contributo illustra come l'idea di rivelazione entri nell'apologetica moderna per definire la specificità della fede cristiana in dialogo polemico soprattutto con i deisti, ma allo stesso tempo come, nell'esempio di J. Abbadie, la rivelazione corra il rischio di essere solo un supplmento di certezza a qualcosa che di per sè è totalmente attingibile dalla sola ragione, riducendosi così a una realtà necessaria de facto ma non de jure